L’Emmanuele si pone come pace per le famiglie di tutto il mondo.
Il Dio-bambino si presenta come sacramento della pace all’interno dell’umanità
A lui rivolgiamo il nostro cuore:
-
Signore, Dio di amore, tu ci rendi figli amati e prediletti e noi non siamo pienamente cosapevoli di questo immenso dono;
-
Ti rendi simile a noi per renderci la somiglianza divina e noi sciupiamo la nostra bellezza;
-
Tu, Dio fedele, ci doni fratelli e sorelle da amare e noi nonsappiamo ascoltare ed accogliere;
SIGNORE TI CHIEDIAMO PERDONO
……………..
PREGHIERA ALLA SACRA FAMIGLIA
GESU’, MARIA E GIUSEPPE, IN VOI CONTEMPLIAMO LO SPLENDORE DELL’AMORE VERO, A VOI CON FIDUCIA CI RIVOLGIAMO.
SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH, RENDI ANCHE LE NOSTRE FAMIGLIE LUOGHI DI COMUNIONE E CENACOLI DI PREGHIERA, AUTENTICHE SCUOLE DEL VANGELO E PICCOLE CHIESE DOMESTICHE.
SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH, MAI PIU’ NELLE FAMIGLIE SI FACCIA ESPERIENZA DI VIOLENZA, CHIUSURA E DIVISIONE: CHIUNQUE E’ STATO FERITO O SCANDALIZZATO CONOSCA PRESTO CONSOLAZIONE E GUARIGIONE.
SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH, RIDESTA IN TUTTI LA CONSAPEVOLEZZA DEL CARATTERE SACRO E INVIOLABILE DELLA FAMIGLIA, LA SUA BELLEZZA NEL PROGETTO DI DIO.
GESU’, MARIA E GIUSEPPE, ASCOLTATE, ESAUDITE LA NOSTRA SUPPLICA. AMEN
(Papa Francesco)
^^^^^^^^^^
RINNOVO DELLE PROMESSE MATRIMONIALI
In questo giorno, nelle comunità, le coppie di sposi sono chiamate a rinnovale per promesse fatti un giorno davanti a Dio e alla sua Chiesa:
O DIO CREATORE E PADRE DELLA FAMIGLIA UMANA, CHE MEDIANTE IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
CI HAI CHIAMATI A COLLABORAREAL TUO DISEGNO DI AMORE ED A RENDERLO VISIBILE AL MONDO
CON LA NOSTRA UNIONE SANCITA SECONDO LA TUA LEGGE E LA TUA VOLONTA’, ACCOGLI OGGI IL NOSTRO GRAZIE
PER QUESTO GRANDE DONO,E LA RINNOVAZIONE DEGLI IMPEGNI E DELLE PROMESSE
CHE FACEMMO UN GIORNO DAVANTI A TE E ALLA TUA CHIESA:
amarci come Cristo ama la Chiesa
amarti comne la Chiesa ama Te, Signore;
Amare i nostri figli come Maria e Giuseppe amarono Gesù e aiutarli a crescere nella conoscenza del tuo disegno di amore per la loro vita e a compierlo in modo gioioso e fedele;
far conoscere, rispettare e difendere la sacralità della vita umana dal concepimento alla sua fine;
adoperarci per il bene di tutte le famiglie di questa Comunità e del mondo intero;
pregare insiem; ascoltare la tua Parola di misericordia e di pace ed aiutarci a vicenda ogni giorno che ci donerai;
essere ovunque e con chiunque ci troveremo, operatori di concordia e di pace.
Mentre ci stringiamo la mano, rinnoviamo gli impegni del sacramento del matrimonio ed invochiamo la tua benedizione
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. AMEN
PREGHIERA PER LE FAMIGLIE
da farsi dalla coppia dopo il “rinnovo degli impegni matrimoniali”
-
Padre santo, noi ti benediciamo per le coppie di sposi che vivono l’amore nel vincolo della fedeltà. Ricordati anche delle coppie separate e delle comunità divise al loro interno.
-
Padre santo, noi ti ringraziamo per le famiglie che hanno la forza di accogliere chi è nella difficoltà, specialmente i piccoli, i soli e gli emarginati considerati “scarti” dal mondo. Ricordati anche di famiglie che sono nel disagio, provate da malattie incurabili, da povertà improvvisa e da prove gravose.
-
Padre santo ti raccomandiamo tutte le coppie che in questo nuovo anno, 2017, celebreranno il loro primo, il venticinquesimo, il cinquantesimo di matrimonio: custodiscili nell’amore nel quale un giorno si sono consacrati e ricordati delle coppie che hanno avuto un lutto e ora vivono nella tristezza.
Primo Gennaio
SOLENNITA’ DI
MARIA SANTISSIMA, MADRE DI DIO
SIGNORE, FA’ BRILLARE IL TUO VOLTO SU DI NOI
E SII PROPIZIO!
VOLGI IL TUO SGUARDO SUL NOSTRO PECCATO ED ABBI PIETA’ DI NOI!
CRISTO, NATO DA MARIA SOTTO LA LEGGE,
RISCATTA NOI TUTTI E FACCI SENTIRE FIGLI DI DIO
E ABBI PIETA’ DI NOI!
SIGNORE, SEI CHIAMATO GESU’ PERCHE’ SEI COLUI CHE SALVA;
LIBERACI DAL MALIGNO E FA’ CHE SAPPIAMO RICONOSCERE LA TUA SALVEZZA ED ABBI PIETA’ DI NOI!
O Dio che nella verginità feconda di Maria hai donato agli uomini i beni della salvezza eterna, fa’ che sperimentiamo la sua intercessione, poiché per mezzo di lei abbiamo ricevuto l’autore della vita, Cristo tuo Figlio.
-
O Dio, concedici di lodarti con gli angeli e facci strumenti della tua pace;
-
Signore del mondo, con i pastori donaci di essere avvolti nella tua luce, di ricevere il vangelo destinato ai poveri;
-
Con Maria e Giuseppe concedici di stupirci per tutte le cose che sono dette da Te e conbservare tutto nel silenzio del cuore;
-
Fa’ che lo Spirito Santo ci generi come figli di Dio e che ricerchiamo sempre e di seguire la volontà del Padre.
Maria dà al mondo Cristo nostra pace
Nell’ottava del Natale si celebra la festa di «Maria madre di Dio». In verità, le letture bibliche mettono l’accento sul «figlio di Maria» e sul «Nome del Signore», anziché su Maria.
Infatti l’antica «benedizione sacerdotale» è scandita dal nome del Signore, ripetuto all’inizio di ogni versetto (prima lettura); il testo di san Paolo sottolinea l’opera di liberazione e di salvezza compiuta da Cristo, nella quale è incastonata la figura di Maria, grazie alla quale il Figlio di Dio ha potuto venire nel mondo come vero uomo (seconda lettura); il vangelo termina con l’imposizione del nome di Gesù, mentre Maria partecipa in silenzio al mistero di questo suo figlio nato da Dio.
Questa attenzione prevalente al «Figlio» non riduce il ruolo della Madre: Maria è totalmente Madre perché è stata in totale relazione a Cristo, perciò onorando lei è più glorificato il Figlio. Il titolo di «Madre di Dio» sottolinea la missione di Maria nella storia della salvezza: missione che sta alla base del culto e della devozione del popolo cristiano; Maria infatti non ha ricevuto il dono di Dio per sé sola, ma per portarlo nel mondo: «nella verginità feconda di Maria (tu, o Dio) hai donato agli uomini i beni della salvezza eterna» (colletta).
Madre di Dio – Madre dell’uomo
Il significato etimologico del nome Gesù, «Dio salva», ci introduce in pieno nel mistero di Cristo: dall’incarnazione alla nascita, dalla circoncisione al compimento pasquale della morte-risurrezione, Gesù è in tutto il suo essere la perfetta benedizione di Dio, è dono di salvezza e di pace per tutti gli uomini; nel suo nome siamo salvati (cf At 2,21; Rm 10,13). Ora questa offerta di salvezza viene da Maria ed essa la partecipa al popolo di Dio come un tempo ai pastori. Maria che ha dato la vita al Figlio di Dio, continua a partecipare agli uomini la vita divina. Per questo viene considerata madre di ogni uomo che nasce alla vita di Dio, e insieme proclamata e invocata come «Madre della Chiesa»
(cf LG 53.60-65; Paolo VI, 21.11-1964; orazione dopo la comunione).
Con gli Orientali, anche noi onoriamo «Mania sempre Vergine, solennemente proclamata santissima Madre di Dio dal Concilio di Efeso, perché Cristo… fosse riconosciuto, in senso vero e proprio, Figlio di Dio e Figlio dell’Uomo» (UR 15).
«Opere e giorni nella Sua Pace»
E nel nome di Maria, madre di Dio e madre degli uomini, che dal 1967 si celebra in tutto il mondo la «giornata delta pace». La pace, in senso biblico, è il dono messianico per eccellenza, è la salvezza portata da Gesù, è la nostra riconciliazione e pacificazione con Dio. La pace è anche un valore umano da realizzare sul piano sociale e politico, ma affonda le sue radici nel mistero di Cristo (cf GS, cap. V).
La fede in Cristo, «autore della salvezza e principio di unità e di pace» (LG 9), appare evidente nella parte che il cristiano prende agli sforzi della umanità per la pace del mondo. La pace di Cristo non è diversa dalla pace dell’uomo: c’è semplicemente «la pace», e vale la pena spendere la vita per la sua continua ricerca. Il Magistero della Chiesa non ha cessato di attirare l‘attenzione sulla pressante necessità di fare della pace una dimensione effettiva della umana convivenza. Esso continua a rinnovare l’annuncio di quella pace che è poggiata sulla verità, la giustizia, l’amore e la libertà, «i quattro pilastri della casa della pace» aperta a tutti (Giovanni XXIII, 11-4-1963).
Aprite i vostri occhi a visioni di pace!
«E allora il Nostro messaggio raggiunge il suo vertice: mai più gli uni contro gli altri! Se volete essere fratelli, lasciate cadere le armi dalle vostre mani. Non si può amare con armi offensive in pugno» (Paolo VI, Discorso all’ONU, 4-10-1965).
«Di fronte at difficile compito della pace, non bastano le parole… E’ necessario che penetri il vero spirito di pace… Genitori ed educatori, aiutate i fanciulli e i giovani a fare l’esperienza della pace nelle mille azioni quotidiane… Giovani, siate dei costruttori di pace! … Uomini impegnati nella vita professionale e sociale, spesso difficile per voi realizzare la pace. Non c’è pace senza giustizia e senza libertà, senza un coraggioso impegno per promuovere l’una e l’altra… Uomini politici, aprite nuove porte alla pace! Fate tutto ciò che è in vostro potere per far prevalere la voce del dialogo su quella della forza… Fate gesti di pace, anche audaci… poi tessete pazientemente la trama politica, economica e culturale della pace… Il lavoro per la pace, ispirato dalla carità che non tramonta, produrrà i suoi frutti. La pace sarà l’ultima parola della Storia»
(Giovanni Paolo II, 21-12-1978).
PREGHIERA A MARIA MADRE DI DIO
“Santa Maria, Madre di Dio, conservami un cuore di fanciullo,
puro e limpido come acqua di sorgente.
Dammi un cuore semplice, che non si ripieghi
ad assaporare le proprie tristezze.
Ottienimi un cuore magnanimo nel donarsi, facile alla compassione.
Un cuore fedele e generoso, che non dimentichi alcun bene
e non serbi rancore di alcun male.
Formami un cuore dolce e umile,
che ami senza esigere di essere riamato.
Un cuore che ami, contento di scomparire in altri cuori,
sacrificandosi davanti al Tuo divin Figlio.
Donami un cuore grande e indomabile,
così che nessuna ingratitudine lo possa chiudere
e nessuna indifferenza lo possa stancare.
Donami un cuore tormentato dalla gloria di Gesù Cristo,
ferito dal Suo Amore,
con una piaga che non si rimargini se non in cielo”.